#services_global_title#

logo png
logo png

Studio di Geologia Tecnica 

Dott. Geol. Gabriele Palummo


facebook
linkedin

Studio Geologia Tecnica

Dott. Geol. Gabriele Palummo

5.jpeg

​Contatti

geopal@virgilio.it

Tel: +39 0187 504444
Cell: +39 347 2764138  

Via Piave, 42

19124 La Spezia (SP) - Italia
Partita IVA: 01008830117


facebook
instagram
linkedin
whatsapp

© Logos Engineering srl

Attività

Competenze

Le competenze professionali del nostro Studio:

  • rilevamento ed elaborazione di cartografie geologiche;
  • individuazione e valutazione delle pericolosità geologiche e ambientali;
  • indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo anche con metodi geofisici;
  • valutazione delle georisorse, comprese quelle idriche;
  • valutazione e prevenzione del degrado dei beni ambientali;
  • geologia applicata per la riduzione dei rischi geoambientali;
  • valutazione d'impatto ambientale (VIA);
  • analisi e certificazione dei materiali geologici;
  • indagini geopedologiche;
  • analisi geologiche, idrogeologiche, geochimiche.

 Geoarcheologia

Si svolgono ricerche applicate nell'ambito della gestione, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico ed in particolare:
- valutazione del rischio archeologico preventivo per infrastrutture;
- attività di rilevamento archeologico;
- redazione di carte archeologiche;
- indagini geofisiche in campo archeologico.

Geomorfologia Applicata

5.jpeg9.jpeg5.jpeg16.jpeg13.jpegd4b6a2be52a71a183ee1fcc9aa74c5a11ed1887603c3cec4241ddced35244c044d1f14713f8af0809753fdb421d3800f22206417ea6a3803baa1c88f

Lo studio si occupa di cartografia geomorfologica e stabilità dei versanti, analisi dei processi e delle forme del territorio, in termini di stabilità geomorfologica e mitigazione del rischio, pianificazione territoriale e ripristino ambientale, ed in particolare si effettua: 
- rilevamento geologico, geomorfologico e geotematico;
- analisi di stabilità dei versanti;
- monitoraggio frane e movimenti lenti di versante;
- supporto geologico alle attività di cantiere;
- pianificazione territoriale;
- analisi del rischio geomorfologico.

d918d4732d0607023b0e600a629cb85631474fe89.jpeg5.jpeg16.jpeg17.jpeg10.jpeg25.jpeg

Geologia

Attività negli ambiti della geologia che prevedono il lavoro di campagna, come base e supporto ai progetti professionali, per la conoscenza del territorio e per la previsione, prevenzione e monitoraggio dei fenomeni che su questo insistono attraverso:
- rilevamento geologico, geomorfologico, geomeccanico;
- analisi ed interpretazione di foto aeree e immagini satellitari;
- caratterizzazione degli ammassi rocciosi;
- analisi di stabilità dei versanti in terra ed in roccia;
- realizzazione di banche dati in ambiente GIS.

 

Il rilevamento geotematico è uno strumento conoscitivo indispensabile per ogni lavoro di ricerca e per la pianificazione degli interventi sul territorio, per l'analisi del rischio e per la sua previsione e prevenzione.


I prodotti finali riguardano la produzione di banche dati tematiche ed elaborati cartografici del tema rappresentato (geologia del substrato, forme del territorio, fenomeni di dissesto, aree alluvionali, pietre da costruzione, elementi antropici, ...) attraverso i seguenti servizi:


- rilevamento geotematico per la progettazione di infrastrutture, a supporto di attività estrattive, di progetti di energie rinnovabili e alternative, per la caratterizzazione di ammassi rocciosi, di opere idrauliche in alveo;
- modellazione geologico-strutturale.

24.jpeg26.jpeg10.jpeg

Geologia applicata

STUDI GEOTECNICI PER IL SETTORE EDILE


- Indagini sismiche a rifrazione e geoelettriche per lo studio dei terreni di fondazione e per ricostruire l'andamento e del substrato roccioso
- Indagini MASW, ReMi, HVSR per la determinazione del parametro Vs30 per la classificazione sismica del suolo e della frequenza di risonanza del terreno


STUDI PER LA PROGETTAZIONE DI INFRASTRUTTURE
- Indagini sismiche a rifrazione per la valutazione dello spessore della copertura detritica e della scavabilità dei terreni


STUDI PER LA PROGETTAZIONE DI PONTI E BRIGLIE
- Indagini sismiche a rifrazione per lo studio della sezione dell'alveo e della briglia per la determinazione della profondità della roccia
- Indagini geoelettriche per lo studio della sezione dell'alveo e della briglia per la determinazione della permeabilità dei terreni


STUDI PER LA PROGETTAZIONE DI CANALI IDRAULICI
- Indagini geoelettriche per la determinazione della permeabilità dei terreni


STUDI PER LA PROGETTAZIONE DI GALLERIE
- Indagini sismiche a rifrazione e geoelettriche agli imbocchi e lungo il tracciato
- Indagini sismiche a rifrazione e geoelettriche per individuare e localizzare le anomalie fisico meccaniche dell'ammasso roccioso
- Indagini sismiche a rifrazione e geoelettriche per valutare e quantificare le opere di scavo, studiare la consistenza dei materiali attraversati, fornire indizi sull'eventuale presenza d'acqua lungo il tracciato, studiare la fratturazione, la presenza di cavità e i parametri elastici dei terreni


STUDI SU MOVIMENTI FRANOSI
- Indagini sismiche a rifrazione per la ricostruzione del piano di scorrimento
- Indagini geoelettriche per lo studio della permeabilità dei materiali del corpo di frana
- Mappature dei potenziali spontanei per la ricostruzione dei flussi idrici nel corpo di frana


STUDI SU AREE DI DISCARICA
- Indagini geoelettriche prima del conferimento in discarica e per lo studio dello spessore dalla distribuzione dei rifiuti
- Sezioni geoelettriche per lo studio di aree potenzialmente inquinate


STUDI PER LA CAPTAZIONE DI SORGENTI
- Misure dei potenziali spontanei per la ricerca di sorgenti sepolte
- Indagini sismiche a rifrazione per la valutazione dello spessore della copertura
- Indagini geolettriche per la valutazione della permeabilità dei materiali


STUDI PER LA RICERCA DI ACQUIFERI PROFONDI
- Indagini geoelettriche per la localizzazione e la valutazione dell'acquifero
- Indagini sismiche a rifrazione per localizzare faglie potenzialmente acquifere, il substrato roccioso e le stratificazioni


STUDI PER RICERCHE DI CAVITA' CARSICHE E CUNICOLI
- Indagini geoelettriceh tomografiche per la ricerca di cavità in terreni sedimentari


STUDI PER RICERCHE MINERARIE E CAVE
- Indagini geoelettriche tomografiche per la valutazione delle volumetrie
- Indagini sismiche a rifrazione per studiare la fratturazione e la qualità dei materiali e per ricostruire la volumetria dei materiali di cava


STUDI PER L'ARCHEOLOGIA
- Indagini geolettriche tomografiche per la ricostruzione di strutture archeologiche e per la localizzazione di stanze e cunicoli

Geotecnica e Geoingegneria

25.jpegstrat1.jpegpiscina%20strat.jpeg

Processi relativi alle costruzioni, in particolare ai meccanismi che regolano i complessi problemi riguardanti l'interazione terreno-struttura, i processi relativi alle infrastrutture, ai terremoti, alle problematiche idrogeologiche ed ambientali, alla meccanica delle terre e delle rocce.


Servizi offerti
- Rilievi specialistici in situ
- Indagini geognostiche per l'acquisizione della stratigrafia e dei parametri geotecnici del terreno attraverso prove penetrometriche
- Consulenza geotecnica ai progettisti delle strutture
- Assistenza geologica di cantiere
- Calcolo della capacità portante e stima dei cedimenti dei terreni in funzione delle fondazioni
- Progettazione e calcolo delle strutture di sostegno degli scavi (paratie, micropali, palancole, diaframmi) e delle strutture di fondazioni dirette (travi rovesce, plinti, platee) ed indirette (pali)
- Analisi e verifiche di stabilità dei versanti in terra e in roccia
- Progettazione e calcolo dei sistemi di messa in sicurezza di versanti rocciosi per la protezione dalla caduta massi (chiodatura e lagatura di blocchi instabili, reti in aderenza, barriere, rilevati paramassi)
- Progettazione per il consolidamento e la messa in sicurezza da fenomeni franosi e la sistemazione e il drenaggio di versanti instabili 

Geofisica applicata

mass1.jpegert1.jpegtomo2.jpeg

La Geofisica Applicata fornisce informazioni sul sottosuolo dalla misura e dalla interpretazione di grandezze fisiche ottenute da rilievi non invasivi di superficie.

Sismica
Indagini di sismica a rifrazione e individuazione della categoria sismica di sottosuolo mediante il calcolo della velocità Vs30 con varie metodologie (MASW, ReMi) anche in contesti particolari (centri urbani, aree pavimentate).
Ricostruzione di limiti litostratigrafici, individuazione di aree in frana, indagini a supporto di opere ingegneristiche (NTC 2018).

Geoelettrica
Indagini di geoelettrica di resistività, caricabilità e potenziali spontanei.
Ricostruzione dei limiti litostratigrafici.
Ricerche idriche mediante l'individuazione dei corpi acquiferi.
Individuazione di aree in frana.
Individuazione di depositi minerari.
Monitoraggio dello stato dell'impermeabilizzazione di discariche controllate ed individuazione di eventuali perdite di percolato.
Valutazione dello stato di contaminazione di siti industriali.
 

Indagini sismiche

Le prospezioni sismiche sono metodi di indagine geofisica basati sullo studio della propagazione di onde sismiche generate artificialmente. Le onde sismiche viaggiano nel sottosuolo a differente velocità attraverso i diversi litotipi e subiscono sulle superfici di discontinuità geologica i fenomeni della riflessione, rifrazione e diffrazione. I principali metodi di prospezione sismica si avvalgono delle onde riflesse (metodo a riflessione) o delle onde rifratte (metodo a rifrazione). Tutte le metodologie della sismica si basano sulla tecnica di generare onde sismiche in un punto del terreno e di rilevarne l’arrivo, mediante sensori (geofoni), in altri punti. Attraverso lo studio dei sismogrammi e l’individuazione dei tipi di onda si può risalire alla disposizione geometrica e alle proprietà elastiche dei litotipi presenti al di sotto della zona di indagine.
 

Sismica a rifazione

Indagini con sismica a rifrazione per la ricostruzione della morfologia del substrato roccioso e la determinazione degli spessori della copertura detritica. L'indagine consente inoltre la parametrizzazione elastica dei terreni di fondazione, l'individuazione di faglie e di paleoalvei.
Gli stendimenti sismici sono corredati da una Relazione Tecnica esplicativa e dai seguenti elaborati:
tabella dei tempi di arrivo
dromocrone e sezioni sismiche
tabella profondità-velocità
sezione sismica interpretativa
Nella sezione sismica interpretativa, viene riportato il profilo topografico, la posizione di ogni geofono, la velocità media delle onde rilevate nei terreni attraversati e, sull'asse delle ordinate, la quota sul livello del mare.

Campi di applicazione
Studi di carattere geotecnico (individuazione delle proprietà elastiche dei mezzi, rilevati stradali, ponti, gallerie, dighe e tracciati ferroviari)

Studi geomorfologici (individuazione e controllo della stabilità dei versanti)
Valutazione dello spessore dei corpi di frana
Modellizzazione bidimensionale e tridimensionale del sottosuolo
Studi per la pianificazione del territorio (microzonazione sismica)
Determinazione del substrato in zone di riempimento alluvionale, detritico o di riporto
Definizione delle coperture di alterazione e delle zone fratturate in un bedrock; etc...
 

Idrogeologia applicata

rifraz1.jpeg13.jpegd4b6a2be52a71a183ee1fcc9aa74c5a11ed18876vernazza_1(3).jpeg

Regimazione dei flussi idrici e risorse idriche.

Servizi offerti
- Studio della vulnerabilità degli acquiferi
- Monitoraggio delle acque superficiali
- Modellazione idrologica di bacino
- Cartografia tematica idrogeologica